1950

  • Norbert Wiener, “Introduzione alla cibernetica – L’uso umano degli esseri umani”, pubblicato in Italia da Bollati Boringhieri (1966).
  • Weiner, con la cibernetica rivoluziona l’interpretazione delle interrelazioni fra materia-energia-informazione, e, di conseguenza fra risorse, relazioni umane e, indirettamente, città. Information versus matter and energy – IT

1960

1961

  • Jane Jacobs in “The death and life of great american cities”, all’ultimo capitolo si interroga su  “The Kind of Problem a City Is”, ponendo le basi di una moderna lettura dello sviluppo urbano basato su capitale umano, struttura fisica e biologica

1962

1965

  • Wolman Abel, “The metabolism of cities”. Avvia lo studio della città come sistema chiuso

1968

  • Paul Erlich, The population bomb, Ballantine books, New York, 1968, sulle relazioni fra sviluppo esponenziale della popolazione ed esaurimento delle risorse

1969

  • Nicholas Negroponte, “Toward a Theory of Architecture Machines”, in: Journal of Architectural Education, vol. 23 n° 2 (march 1969) p.p 9-12. Questo articolo segna l’inizio  dell’uomo con capacità aumentate grazie al ‘computer’ e ad una città in cui gli atomi sono integrati dai bit Toward a Theory of Architecture Machines -IT 
  • Ian Mc Harg, Design with the nature cui seguirà Ecological Planning (1985), sull’interazione fra modelli biofisici e sociali 

1972

  • “The limits to growth, A Report to The Club of Rome” , by Donella H. Meadows, Dennis l. Meadows, Jorgen Randers, William W. Behrens III,  Universe Books, New York 1972. Traduzione italiana: I limiti dello sviluppo, Mondadori, Milano, 1972 The limits to growth – EN

          Aggiornamenti a The limits to growth:

1973

  • William D. Nordhaus, James Tobin, “It’s Growth Obsolete?”, in The Measurement of Economic and Social Performance, Studies in Income and Wealth, Vol. 38, NBER, 1973 It’s Growth Obsolete? – EN

1976

  • Nicolas Georgescu Roegen, “Energy and economic myths”, Pergamon, New York, 1976. Traduzione italiana: “Energia e miti economici”, Bollati e Boringhieri, Torino, 1998 Energia e miti economici
  • Amilcar O. Herrera e altri, “Catastrophe or New Society?”, International Research Centre, Ottawa, 1976. Ricerca condotta dalla Fundacion Barriloche, Buenos Aires. Catastrophe or New Society? – EN

1987

  • Commission Brundtland (World Commission on Environment and Development), “Our common future, Oxford Univ. Press, Oxford. Traduz. Italiana: AAVV, “Rapporto Brundtland), Il futuro di noi tutti”. Bompiani, Milano, 1988

1990

1991

  • Mark Weiser in “The computer for the 21st Century” introduce il concetto di ubiquità e pervasività, ossia dell’incorporazione delle tecnologie immateriali nella materia e della infinita connettività. Prende forma la “città ubiqua”

1992

  • Conference on Environment and Human Development, Rio, 1992: The Earth Charter and Rio Declaration Report Carta della Terra – IT Rio declaration Report – EN. Nella stessa Conferenza vengono approvate la Convenzione sulla diversità biologica e la Convenzione sul cambiamento climatico, cui seguiranno il Protocollo di Kyoto (1997) e una serie di importanti convenzioni tese a contrastare gli effetti del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità link  

1994

1996

2000

2008

2009

 2010

  • UE-Europa 2020 per un’Europa smart, sostenibile, inclusiva Europa 2020 – IT
  • UE Dichiarazione di Toledo: sulla rigenerazione urbana integrata e il suo potenziale strategico per uno sviluppo urbano più intelligente, sostenibile e inclusivo nelle città europee. Prende avvio il Green Deal europeo
  • Moshe Mustafavi, Gareth Doherthy, Ecological Urbanism, Lars Muller Publisher. Una visione olistica delle relazioni ecologia urbanistica

2015

  • Nazioni Unite, Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

2016

  • La città sostenibile come organismo vivente in una prospettiva di lungo momento: Marina Alberti, “Cities that think like planets: complexity, resilience, innovation in hybrid ecosystems” Yael Eylat Van-Essen (coordinamento), Life object: merging biology&architecture, Sternthal book

2018

  • Norbert Streitz, “The future of human computer interactions (HCI): from HCI to Citizen-Environment-Interaction (CEI) in cooperative cities and societies”.

2020
Perdita di biodiversità, accelerazione del cambiamento climatico, pandemia: nuovi modelli di governance per evitare la sesta grande estinzione.

  • UN – IPBES Report: Nature’s Dangerous Decline ‘Unprecedented’; Species Extinction Rates ‘Accelerating”
  • IPCC, The 1,5 Health Report WWF, Pandemie: l’effetto boomerang della distruzione degli ecosistemi
  • Anszog&Center of public impact, Reimagining Government in: https://www.anzsog.edu.au