- Dettagli
- Scritto da Linda Comerlati
- Categoria: Progettare il sapere

- Dettagli
- Scritto da Linda Comerlati
- Categoria: Sapere, innovazione e rigenerazione urbana

- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Longhi
- Categoria: Sapere, innovazione e rigenerazione urbana
Il documento “Milano: metropoli reale, metropoli possibile” segna il passaggio da una pianificazione cogente ad una pianificazione aperta-partecipativa-generativa.
In questa direzione l'alfabeto progettuale individuato nel documento è la prima tappa di un processo di generazione di iniziative tese a promuovere forme di sviluppo metropolitano compatibili con la crescita delle risorse umane e la difesa delle risorse naturali. Gli obiettivi richiedono politiche collaborative in rete, quindi la promozione di piattaforme con altre aree metropolitane (nazionali e internazionali), ed attenzione agli obiettivi di sviluppo dati dalle Convenzioni internazionali sull'ambiente e sull'habitat.
- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Longhi
- Categoria: Sapere, innovazione e rigenerazione urbana

Traduzione di Giuseppe Longhi.
- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Longhi
- Categoria: Sapere, innovazione e rigenerazione urbana
Joan Ockman, in questo articolo apparso nella Architectural Review dell’11.12.2014 fa un bilancio critico degli effetti delle nuove tecnologie, della globalizzazione, dell’ambientalismo e della ristrutturazione economica dell’accademia che hanno trasformato la faccia dell’insegnamento e della ricerca nelle scuole di architettura negli ultimi tre decenni.
Traduzione di Giuseppe Longhi.
- Dettagli
- Scritto da Giulia Longhi
- Categoria: Progettare il sapere

- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Longhi
- Categoria: Sapere, innovazione e rigenerazione urbana
Per uscire dalla crisi e avviare un nuovo ciclo di sviluppo l'UE ci invita a rinnovare a tappe forzate i saperi e le relative infrastrutture. Come può essere declinato questo invito a livello locale?
Il tema è stato sviluppato il 31 gennaio 2015 al Museo Civico di Bassano del Grappa durante la presentazione del progetto «Bassano città del sapere», risultato del Corso di perfezionamento gestito da IUAV, Ordine degli architetti di Vicenza, Urban Center di Bassano. L'incontro si è sviluppato secondo il modello della tripla elica, per cui la presentazione dei corsisti è stata seguita da una tavola rotonda con pubblica amministrazione, organizzazioni economiche, rappresentanti di imprese, per un processo di innovazione del sapere capace di generare nuovo sviluppo compatibile con le risorse del territorio. I materiali prodotti e le informazioni su:
http://www.slideshare.net/VoD_group/presentations
- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Longhi
- Categoria: Innovare il progetto
Il forte cambiamento che sta vivendo il settore della progettazione architettonica e urbana richiede il ripensamento dei metodi di progettazione, sulla base di nuove forze guida dirompenti. Con la partecipazione a esperienze internazionali, abbiamo iniziato a ricostruire queste opportunità di rinnovo. E' il caso della Biennale di Venezia 2014 "Fundamentals", di cui abbiamo tradotto l'introduzione del curatore Rem Koolhaas. La sezione "Elements" ricostruisce l'eredità dell'architettura moderna e ne mette in evidenza l'incapacità di evolversi dopo l'ingresso della meccanizzazione e della digitalizzazione.